Gnocchi ricci

Altro piatto tipico della tradizione culinaria di Amatrice sono gli Gnocchi ricci. Tradizionalmente preparato la domenica nelle cucine delle famiglie nobili del luogo, la sua ricetta si tramanda da generazioni ed è anche protagonista, al pari dell’’Amatriciana, di una delle sagre che si svolgono nel corso dell’’anno.

Ricetta degli Gnocchi ricci

Ingredienti (per 8 persone)
10 uova
1 kg circa di farina
acqua
sale

Preparazione
Rompete tutte le uova tranne una sulla tavola e preparate due fontane di farina. In una sistemate le uova.

Prendete l’’uovo che precedentemente non avete rotto e praticate un piccolo foro nella parte superiore da dove dovete far uscire il contenuto. Lo stesso uovo sarà poi utilizzato come misurino per l’’acqua. Calcolate 5 misurini d’’acqua che sarà fatta bollire con un cucchiaino di sale fino.
A questo punto nella prima fontana impastate la farina e le 10 uova come se fosse pasta all’’uovo. Nella seconda fontana di farina aggiungete l’’acqua bollente ed impastate fino ad ottenere una consistenza simile alla colla. Ora potete unire i due impasti e dopo qualche minuto si otterrà quello principale dal quale tirare fuori gli gnocchi. Per evitare che l’’impasto si asciughi copritelo con un panno e tirate fuori piccoli pezzi con i quali formare strisce del diametro di 1 cm circa e tagliatele in pezzetti di circa un centimetro di lunghezza. Sempre operando con la farina, strisciate il pollice della mano, così da ottenere lo gnocco da 3 a 5 cm di diametro.
Cucinateli in una pentola con acqua salata e scolateli appena tornano a galla.

Il sugo ideale per gli gnocchi ricci, secondo la tradizione amatriciana, è quello a base di spezzatino di castrato di pecora, macinato misto di maiale e vitellone, spezzatino di vitellone. Condire con parmigiano e pecorino nelle stesse quantità.

torna all'inizio del contenuto